Immagine del libro Frauen Bilder. Julia Krahn im Dialog 

 

Presentazione libro

Titolo: FrauenBilder. Julia Krahn im Dialog di Julia Krahn

Quando: 9 aprile ore 19.00

Dove: Galleria Lorenzo Vatalaro, p.zza San Simpliciano, Milano

Ingresso gratuito

 

Libro

Autori: Julia Krahn, Gabi Scardi, Maike Schult, Chyong-Yi Yu, Faiznia Mazdak, Gianluigi Ricuperati

Traduzioni / Lektorat: Victoria Lorini, Tanya Doubleday Rudkin, Tanja Vonseelen (traduttore)

Grafica: Julia Krahn / Brice Delarue

Lingua: Deutsch + English

Grandezza: 250 mm x 210 mm

Pagine: 238

Editore: JK Edition

Data pubblicazione: 03 /2025

Edizione: 750

ISBN: 9791298546400

© 2025 Julia Krahn

 

VAI AL PRESS KIT

Prima presentazione in Italia del libro «FrauenBilder. Julia Krahn im Dialog»

Galleria Lorenzo Vatalaro, Milano

Il 9 aprile a Milano ci sarà la prima presentazione in Italia del libro «FrauenBilder. Julia Krahn im Dialog» in occasione della mostra «eingeweidet. Viscere su Campi da Pascolo» alla Galleria Lorenzo Vatalaro.

Saranno presenti l’artista, Gabi Scardi e Gianluigi Ricuperati.

“FrauenBilder. Julia Krahn im Dialog” accompagna l’omonima mostra dell’artista inaugurata l’8 marzo2025 presso il Landesmuseum Hannover. Il libro raccoglie vent’anni di ricerca dell’artista in dialogo con opere iconiche della collezione museale, tra cui lavori di Corinth, Courbet, Rodin, Rubens e Segantini. Con 238 pagine e contributi critici di Gabi Scardi, Maike Schult, Chyong-Yi Yu, Mazdak Faiznia e Gianluigi Ricuperati, il volume esplora i temi della memoria, dell’identità e dell’immaginario collettivo.

Al centro vi è la figura della donna: oppressione, oggettificazione, violenza, ma anche liberazione e resilienza attraverso i secoli. Il libro è pubblicato in tedesco e inglese, ma include anche poesie originali dell’artista, a volte in italiano, a volte in tedesco. Questo introduce un terzo livello di lettura, permettendo di esplorare il volume attraverso testo, immagini o poesia. Più che un semplice catalogo di mostra, questo volume rappresenta un viaggio nel mondo di Julia Krahn.”

 

 

GDPR

    dfdsgdg